321 c.p.p., avesse voluto affrancare del tutto il giudice dalla necessità di esplicitare le ragioni fondanti il pericolo connesso alla libera disponibilità del bene, avrebbe utilizzato un avverbio di valore avversativo, anziché aggiuntivo. Pertanto, considerata l’attuale formulazione della norma, all’avverbio “altresì” deve attribuirsi la funzione di consentire che, oltre al sequestro impeditivo, possa essere disposto anche quello finalizzato alla confisca.
Il sequestro perde efficacia se non sono osservati i termini previsti dal comma 3-bis (48 ore) ovvero se il giudice non emette l'ordinanza di convalida entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta. Copia dell'ordinanza è immediatamente notificata alla persona alla quale le cose sono state sequestrate.
Stante l’autonomia di natura e funzione esposto o denuncia sussistente tra i primi due commi dell’artwork. 321 c.p.p., la motivazione del sequestro finalizzato alla confisca non deve certamente vertere sulla pericolosità connessa alla libera disponibilità del bene in termini di incentivo a delinquere, poiché, altrimenti, l’istituto di cui al secondo comma finirebbe per essere, di fatto, privato di qualsiasi funzione propria, venendo assorbito nel sequestro impeditivo.
con decreto motivato del giudice su richiesta del PM: "Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati.
su richiesta del PM: quando vi è una "fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie for each il pagamento della pena pecuniaria, delle spese di procedimento e di ogni altra somma dovuta all'erario dello Stato".
Se si considera che, in ossequio alla formulazione testuale del secondo comma dell’art. 321 c.p.p., anche tali più recenti tipologie di confisca sono incluse nell’ambito di operatività del sequestro preventivo, risulta quanto mai opportuno che la soluzione accolta dalle Sezioni unite nella pronuncia de qua venga
Peraltro il pubblico ministero, anche quando make your mind up di non convalidare il sequestro effettuato d'iniziativa dalla polizia giudiziaria, può ordinare in piena autonomia (finché sono in corso le indagini preliminari) il sequestro delle cose già vincolate (rectius: sequestrate) dalla polizia giudiziaria; ciò indipendentemente dalla circostanza che tali cose siano condition o meno nel frattempo restituite alla persona interessata.
Nel sistema penale, si ha innanzitutto il sequestro probatorio, che è uno dei mezzi di ricerca della prova ed è disciplinato dagli articoli 253 e ss. cpp.
Le Sezioni Unite, nel dirimere il contrasto interpretativo, hanno confermato la necessità che il provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca indichi la motivazione, seppur concisa, del periculum in mora
Ai sensi dell'art. 257, comma 1 e 2 c.p.p. può esser chiesto il riesame contro il decreto di sequestro probatorio. Tale richiesta non sospende l'esecuzione del provvedimento. Sul punto è bene evidenziare che il sequestro operato dalla polizia giudiziaria non ricade tra gli atti for every i quali è possibile attivare un'istanza di riesame; ciò perché dal sequestro non convalidato deriva come conseguenza il diritto degli interessati advertisement ottenere la restituzione della res.
I soggetti legittimati advert impugnare la convalida del sequestro sono la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e il suo difensore, la persona alla quale le cose sono condition sequestrate e quella che avrebbe diritto alla loro restituzione [five].
Ma ciò che qualifica la misura come giudiziaria è la finalità del vincolo di indisponibilità che ne consegue.
United states il kind per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.
Il codice di procedura civile, invece, disciplina owing tipologie di sequestro: il sequestro giudiziario e il sequestro conservativo.